Cosa ci diciamo?

E’ passato molto tempo dall’ultima volta che mi sono fatta viva qui, in questa mia stanza nella quale sono stata presente, a periodi alterni, a partire da undici fa, quasi dodici…

Oggi è stata una giornata di quelle in cui non riesco a portare a termine niente, confusionaria, con la testa altrove, sarà perché ultimamente dormo poco, mi sveglio puntualmente alle 4.30 e se scopro chi è che mi sogna, arrgghh! Solo perché il detto recita: se non dormi sei sveglio nei sogni di qualcun altro, non vuol dire che mi si debba sognare tutte le notti, eh?

Allora ho deciso che era ora di sedermi, prendermi una tazza di tè e scrivere qui, fare un riassunto, riaprire la porta e fare entrare un po’ d’aria!

Però si pone un problema: di cosa parlo, che riassunto faccio? La mia vita creativa si è arenata su un unico punto: come sapete, o voi che mi seguite su Instagram, Facebook e Etsy, manco fossi chissà chi, ormai sono diventata quella dei ManùDori!

E ancora rido al pensiero di chi, tempo fa, mi disse:

“Manù ho capito da dove viene, ma Dori, chi è?”.

Risultati immagini per dory pesce

La mia memoria a breve termine fa brutti scherzi come quella di Dori, ma mi ricordo perfettamente perché ho iniziato questa avventura, chi devo ringraziare per avermi dato un motivo per aprire lo shop, chi devo ringraziare per darmi modo di continuare e chi devo ringraziare per supportarmi anche da lontano. Questa cosa mi fa sentire bene e mai avrei pensato di avere tante soddisfazioni!

Anche perché, diciamocelo: ormai è pieno zeppo di creative che fanno e vendono midori, di tutorial, di corsi (ehm) e io, che ho avuto necessità vera di buttarmi in questo campo, sono sorpresa e felice che ancora li acquistiate da me, questa è la verità.

Detto ciò, volendo riassumere cosa ho combinato ultimamente, vi dico che sono particolarmente fiera di aver partecipato ad un bellissimo progetto di cui non posso ancora parlare e di aver finalizzato delle idee che avevo da un po’. Qualche foto, sennò ci si addormenta!

Quello che vedete è il primo ManùDori totalmente di carta, all’infuori di elastici e eyelets, realizzato con shoppers di riciclo. Mi è stato commissionato da mia cognata e la ringrazio, perché ci pensavo da un po’ e lo trovo proprio bello! Non ha bisogno di essere plastificato, perché la carta delle shoppers è di per se’ molto resistente e mi piace proprio il fatto che possa essere stropicciata e non rovinarsi, almeno non troppo! Lo scrinch scronch poi è il mio rumore preferito :D. Se deciderò di metterne qualcuno nello shop, potrebbero essere una linea low cost!

Un altro progetto bello bello, almeno per me, è stato quello di dare vita nuova al libro nelle foto qui sotto, una edizione de “I ragazzi di Jo” del 1967 trovato in un mercatino e trasformato, dico ahimè, perché era rovinatissimo, in un LibroManùDori!

ptr

DSC_0227DSC_0228DSC_0229DSC_0230

DSC_0245DSC_0247 (2)

DSC_0236DSC_0237DSC_0238DSC_0239DSC_0240DSC_0241DSC_0242DSC_0243DSC_0244

dav

Sono riuscita a recuperare le illustrazioni di Grazia Nidasio (che seguivo sul Corriere dei Piccoli e Giornalino!) e a comporre un journal particolare, spero che la persona che lo ha adottato lo coccoli anche per me, me ne sono separata a fatica <3. Ho trovato altri libri che aspettano di essere stravolti… quando sarò pronta.

Se volete seguire i miei deliri quotidiani con i ManùDori, sono su Instagram e mi trovate nella colonna qui a fianco. Ma ho una domanda a cui vorrei che rispondeste qui:

mi piacerebbe riappropriarmi di questa stanza, frequentarla di più, non quanto la craft room che ormai mi vede per diverse ore al giorno, ma più spesso. Come vogliamo impostare la mia presenza, visto che ho poco da raccontare, se non di midori, rugby e poco altro? Avete richieste che posso provare a soddisfare? Proverò a dedicare un pomeriggio a settimana a qualche approfondimento creativo… aspetto le vostre indicazioni, se vorrete!

rptnb

A presto!

Ci aggiorniamo?

Se ci fosse qualcuno ad aspettare che io aggiorni il blog, resterebbe davvero deluso della mia presenza ormai forse neanche mensile. Che cosa ho combinato dall’ultimo post?

Il periodo è sempre molto caotico, tutti gli anni è così e non solo per me. La fine della scuola e della stagione sportiva dei pargoli coincidono immancabilmente con una serie di colazioni, pranzi, cene, merende, saggi di chitarra doppi, tripli e quadrupli che si sommano a tutti i compleanni dei familiari e di chi ha deciso di compiere 18 anni quest’anno, una marea che si fa goccia rispetto a quello che ci aspetterà il prossimo anno! Ma in più, gli esami di terza media ci creano quel pathos che altrimenti sarebbe mancato! Si finisce domani, alé!

Tra i diciottenni del 2018, anche mio nipote, ritratto in compagnia dei cugini guardaspalle.

1-35051636_1738972632850069_5113959568698769408_n

1-DSC_0004_edited

I suoi amici mi hanno incaricato di fare il bigliettino per accompagnare il suo regalo e io mi sono adoperata, anche se con difficoltà, ma lui è un nipote bravissimo ed è stato contento :D!

01-IMG_20180517_16101702-IMG_20180517_16105603-IMG_20180517_16112504-IMG_20180517_161228

Poi, vuoi non fare tre biglietti agli altrettanti allenatori del pargolo 2? Ecco, per fortuna la Silhouette! Che non è neanche mia!

05-IMG_20180527_181907

Ovviamente continua la mia avventura con i ManùDori, sono davvero felice!

06-IMG_20180611_160115_64907-IMG_20180611_160115_65308-IMG_20180611_160115_66009-IMG_20180611_160115_661

Adesso sono in stallo, ho interrotto la produzione per lo shop dove trovate ancora qualche esemplare, ma non rimpinguerò perché mi sto dedicando ad un’altra piccola grande avventura di cui vi parlerò più avanti ;). Vi concedo un indizio: la location è la mia città, qui si ballava addirittura lo swing!

IMG_20180614_212331

Vi mostro qualcosina che ho già preparato, ad esempio questo set di Tasche, nell’ottica del riuso e del riciclo. Amo molto realizzarle e sono tranquillamente sfruttabili anche se non si ha un ManùDori o un qualunque travelers’ notebook, semplicemente come porta bigliettini, tessere e quant’altro, da tenere in borsa. Più si “acciaccano” e più sono belle, almeno per me!

14-IMG_20180615_122227_38715-IMG_20180615_122227_38816-IMG_20180615_122227_389

Ho deciso di dare nuova vita anche a kit dei Pacs (Paper and Co. Show) che sono rimasti inutilizzati, non perché non mi piacessero i progetti, ma perché non mi sono mai decisa a farli. Allora mi sono detta che probabilmente non li avrei fatti mai più per come erano stati concepiti, così, con i bellissimi materiali, mescolando i kit, ho creato due junk journals che trovo bellissimi!

17-IMG_20180617_17343218-IMG_20180617_173449

26-IMG_20180617_173815

Mentre cercavo di barcamenarmi tra mille cose e dovendone fare altrettante, ho dedicato qualche minuto del mio tempo al gioco puro e semplice, grazie ad un cut file di Paige Evans:

10-IMG_20180614_161126

11-IMG_20180614_161253

12-IMG_20180614_161309

13-IMG_20180614_161446

Mi sono divertita e ho utilizzato qualche avanzo di carte molto amate!

Dovrò parlarvi dei cambiamenti che avverranno su Etsy a partire da luglio e sui conseguenti cambiamenti che attuerò nello shop a partire da settembre, si tratta di aumenti, purtroppo… quindi, se tra i miei ManùDori avete adocchiato quello che vi piace, approfittate adesso! Nel frattempo compirò 50 anni e la cosa mi mette in crisi parecchio!

Come sempre, dico ancora che mi piacerebbe tornare ad aggiornare il blog più spesso e renderlo più accogliente, ma chissà, magari prima o poi ci riesco!

A  presto!