Ogni promessa è debito, quindi eccomi qua con questo tutorialino.
Si tratta di una cosa davvero così semplice che mi sento un po’ in imbarazzo a proporvelo, però ho fatto finta che si tratti di cosa complicatissima e ho fotografato tutti i passaggi.
Non si cuce niente, si incolla e basta!
Adatto anche ai pargoli, con la supervisione di un adulto affinché non si scottino!
Occorrente per i fondamentali:
-
Cestino in polipropilene, di quelli che servono per l’imballaggio della frutta al supermercato, ne trovate di varie misure (della serie: compriamo frutta e verdura in base al cestino? Torno a casa con le pesche anche se sono allergica?)
-
Stoffa (due tipi diversi se volete fare come me, ma anche un solo tipo va benissimo)
-
Pistola per la colla a caldo con varie ricariche
-
Spago o nastrino o twine o…
Se metto le stoffine nel cestino lo vedete meglio?
Procedimento:
Attaccate la vostra pistola a caldo, la colla dovrà essere ben calda.
Misurate la vostra stoffa tendendola direttamente sul cestino, facendone avanzare un po’ sul fondo, dove andrà ripiegata come vedremo più avanti, e prevedendo un po’ di sovrapposizione dei lati corti.
Tagliatela a misura.
Iniziate il lavoro dalla metà di uno dei lati lunghi del cestino facendo uscire una striscia di colla.
Iniziate ad incollare la stoffa.
Procedete facendo una striscia ogni tanto e, tendendo la stoffa, continuate ad incollare.
Se vi succede, per qualsiasi accidente, di incollare male, potrete tranquillamente staccare sia la stoffa dalla colla, sia la colla stessa dalla plastica e ricominciare.
Arrivate alla fine della stoffa, prima di sovrapporre i due lembi fate una pieghetta che “stirerete” con le unghie, come se fosse un piccolo orlo, e incollate.
Sul fondo del cestino, piegate la stoffa come in foto e incollate.
Se, come nel mio caso, i due lembi di stoffa non si sovrappongono perché non siete state precise (eeehhhhmmmm) e non vi piace (anche se il fondo non lo vedrà nessuno, ma voi precisine lo sapete e la cosa vi urta assai), incollateci sopra un’altra striscia di stoffa (eheheh).
Ecco come si presenterà il cestino ed è già carino, con la stoffa che si vede in trasparenza.
Per rifinirlo, tagliate una striscia di stoffa alta più o meno 8 cm. Se non avete un’unica lunghezza per coprire il perimetro del cestino, potrete tagliarne più strisce, come ho fatto io.
Iniziate nel punto in cui avevate incollato la stoffa precedente e, mettendo punti di colla sul bordo del cestino, procedete a fissare la stoffa in modo da risultare sia all’interno che all’esterno del cestino, piegandola più o meno a metà nel senso della lunghezza.
Ogni tanto, totalmente random, prevedete delle pieghe sovrapponendo la stoffa.
Se avete più strisce, basterà sovrapporre facendo una piega e non si noterà niente.
Una volta terminato il giro, passerete a fissare la stoffa all’interno con altri punti di colla, altrimenti resterebbe sollevata come vedete nella foto sopra.
Il lavoro potrebbe anche essere finito così…
… ma, per rifinire ulteriormente, tagliate un’altra striscia di stoffa di 2/3 cm e se avete un bel nastro ancora meglio.
Incollatelo all’interno sovrapponendolo alla stoffa precedente, in modo che sia tutto bello fermo.
Ora, se volete, potrete far passare uno spago, un nastrino, un pizzetto, un twine intorno alla “stoffina sbordante” e abbellire o anche lasciare tutto semplice semplice.
Siccome avevo ancora una striscia di stoffina a fiori, ho ripescato dal bidone della plastica un vassoietto per il prezzemolo e via, si ricomincia!
Non mi è bastata per ricoprire il fondo e allora ho incollato la stoffina che poi ho usato per l’esterno…
… ma anche per il fondo interno, perché, essendo bassino, si vede e lasciarlo grezzo non va bene!
Ho ricavato delle striscioline da feltro pesante…
… incollandole nella congiunzione delle stoffe e prevedendo anche due manici!
Poi… caspita, un bicchiere di yogurt di quelli da 500 gr… Che ci faccio?
Stesso procedimento, è uscito fuori questo! Un porta rotolini di pannolenci? Un portapenne?
Ma sono così carini che possono diventare packaging originali per pensierini da regalare o essere essi stessi dei regali, per chi ama l’handmade ricicloso! Possono essere idee per mercatini scolastici o idee per regalini alle maestre! E potrete dotarli di manici, asole per appenderli e tutto quello che la fantasia vi suggerisce per abbellirli.
Spero di essere stata chiara, se avete domande sono qui!
Correte a comprare frutta e verdura, fanno bene anche al vostro lato creativo!!
Buona settimana!
Sarà pure semplice, ma con i tuoi accostamenti hai davvero nobilitato questi cestini! Io quasi quasi me lo salvo e lo propongo ai doposcuola ( puedo eventualmente?)
Ahahah, lo chiedi pure?
bellissimi!!! ho i cestini della frutta, ho anche quello dello yogurt………………….ma non ce la faro’ mai!!!!! appena torna a casa lo mostro alla Cate,
baci e buon lunedi’
franci
Ma sì che ce la faiiiii!!!! Cate di sicuro 😉 Buon lunedì ❤
grande manu..li faro’ sicuramente.!! Il tuo dono e’ quello di rendere uniche delle cose semplici con colori e abbinamenti perfetti . bacio laura
Bacio a te, grazie!!
Ma che bella idea! È vero… sarà anche semplice, ma ci vuole comunque pazienza e cura nel realizzare il tutto. E tu sei sempre bravissima con queste cose stoffose 🙂
Mmmm… io non sono molto paziente e devo fare tutto con estrema velocità, quindi anche poco curata… Però mi accontento! E chi ha più tempo potrà essere più precisa 😀 Grazie!
grazie Manu! è un idea riciclosa strepitosa, li farò, prima o poi….
😀
belli belli, ottima idea quella dei manici! finalmente posso smaltire un po’ di pezzi di stoffine e di feltro e un po’ di contenitori (che non si butta mai via niente in casa nostra…..), grazie per il bellissimo e supercolorato tutorial, illumina questa piovosissima giornata! smack!
Bene! Sono contenta! Grazie a te!!
ti adoro sempre di più! e anche io come claudia ho stoffa e contenitori a volontà! ies!!!!
Ahaha, grazie Simona, forza allora!